la salute delle labbra

L’importanza della Salute delle Labbra

In bocca le labbra sono costituite da un labbro superiore e da un labbro inferiore. Il loro ruolo è facilitare l’articolazione e manipolare il cibo che viene incorporato nella cavità orale. Grazie ad uno sfintere versatile, le labbra possono assumere una moltitudine di forme.

A cosa servono le Labbra?

Le labbra corrispondono alle parti carnose che segnano l’ingresso della bocca. Si tratta di tessuti muscolari la cui funzione è quella di articolare i suoni e controllare l’ingresso del cibo nella cavità orale. Dal punto di vista medico il termine “labbra” comprende le due fasce rosso-rosa oltre al contorno labbra.

Possiamo così distinguere un labbro superiore, che si estende dal labbro superiore fino al naso; e un labbro inferiore, dal labbro inferiore al solco mentale. Nel linguaggio comune “labbra” si riferisce essenzialmente alla parte rosso-rosa. Le labbra sono particolarmente sensibili alla secchezza. 
La loro disidratazione può portare alla formazione di screpolature e fessurei. Queste lesioni non solo costituiscono fonte di disagio, ma aumentano anche il rischio di infiammazioni (cheilite) e costituiscono un fattore di recidiva dell’herpes labiale. Oltre all’aspetto estetico, prendersi cura delle proprie labbra è quindi fondamentale per limitare i rischi di malattie e contaminazione da parte del virus dell’herpes.

Perchè proteggere le Labbra dalla disidratazione?​

La pelle delle labbra ha una struttura diversa da quella del resto del viso. È molto sottile e non possiede strato corneo: è quindi più fragile. Inoltre, non contiene né ghiandole sebacee né ghiandole sudoripare (o sudoripare): essendo privo di film idrolipidico, sono meno protette dalla disidratazione.

Le labbra sono quindi particolarmente sensibili alla secchezza, che si traduce in:

  • Un aspetto appassito;
  • Sensazioni di formicolio, senso di oppressione;
  • La presenza di piccola pelle secca che si stacca dalla superficie delle labbra;
  • Screpolatura.
  • La screpolatura corrisponde ad un’estrema secchezza che può portare alla screpolatura della superficie delle labbra.

Questo essiccamento avviene spesso in inverno, in seguito ad una prolungata esposizione al freddo, ma diversi fattori favoriscono la disidratazione delle labbra. Se mal trattate, le screpolature possono formare screpolature, spaccature dolorose e difficili da rimarginare. Queste lesioni alle labbra aumentano il rischio di un’epidemia di herpes labiale nelle persone portatrici del virus, nonché il rischio di cheilite.

Esercizi Labbra

Allenare le labbra è importante perché aiuta a tonificare i muscoli intorno alla bocca, evitando il rilassamento della pelle e la comparsa di rughe. Inoltre, migliora l’elasticità della pelle, stimolando una migliore circolazione sanguigna e conferendo un aspetto più luminoso e nutrito. Labbra ben curate migliorano l’aspetto generale del viso e la loro flessibilità consente una gamma più ampia di espressioni facciali. Inoltre, aiuta a prevenire l’invecchiamento precoce, mantenendo la pelle delle labbra giovane e tonica nel tempo.

Zona della Bocca

Contrasta rughe della marionetta, guanciotte da bulldog, angoli della bocca rivolti verso il basso, codice a barre, labbra sottili, gonfiore del naso, bunny lines e tanto altro
49,00

Paga in 3 rate da 16,33 senza interessi con Scalapay o PayPal.

Come prenderti cura delle tue Labbra ogni giorno?

Le labbra sane sono elastiche, confortevoli e presentano un colore rosso-rosato uniforme dovuto alla significativa vascolarizzazione dei tessuti sottostanti. Per mantenerle così:

  • Adottare una dieta varia ed equilibrata, ricca di frutta e verdura fresca. Alcuni nutrienti sono particolarmente benefici per la salute delle labbra e della pelle in generale.
  • Applicare un balsamo labbra protettivo ogni giorno e durante tutto l’anno. In caso di sole intenso, optare per un balsamo con filtro solare, con indice di protezione maggiore o uguale a 30 ed evitare gloss e lucidalabbra, che aumenterebbero il rischio di “scottature”, oppure applicare prima una protezione solare (balsamo labbra o panna).
  • Evitare di inumidire le labbra con la saliva, perché le farebbe seccare.
  • Lavarsi le mani prima di metterle in bocca per limitare il rischio di ulcere alla bocca.